Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nello

Numero di risultati: 65 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478205
Angelo Secchi 50 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

luminoso, onde esso presenta un aspetto granuloso e reticolato. Le linee nere che trovansi nello spettro solare, conosciute col nome di linee di

Pagina 100

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Se nello spettroscopio si introduca la luce della fiamma sodica accanto alla luce del Sole, mediante lo specchietto o il prismetto posto avanti alla

Pagina 101

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

, uno formato di righe di assorbimento metallico, l’altro di zone continue e sfumate a un dipresso come nello spettro di certe sostanze chimiche

Pagina 111

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

stellari paiono rigate, ma queste linee sono semplici variazioni d’intensità simili alle scannellature dell’azoto nello spettro di 1° ordine e non linee

Pagina 113

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Esso è formato di zone continue sfumate e di righe lucide brillanti graduate in intensità. Le zone sono indecomponibili in linee distinte nello

Pagina 114

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Dietro tali fatti la spiegazione della scintillazione è ridotta a definire «qual sia la causa che produce l’oscillazione de’ colori nello spettro

Pagina 126

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Se non che abbiamo veduto che le righe spettrali della stella restano immobili nello spettroscopio, mentre che nel caso qui contemplato esse righe

Pagina 130

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

de’ due fuochi che ha il cannocchiale munito di tal lente. Quindi essa cade nello spazio del piano focale ove sono gli anelli secondari di diffrazione

Pagina 132

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Anno 393 nel Marzo, ancora nello Scorpione, ma nella coda. Ann. Chinesi.

Pagina 136

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Anno 134 av. G. C. Nello Scorpione tra β e ρ. Questa probabilmente è quella stessa di Ipparco. La vivacità e la scintillazione di cui si parla negli

Pagina 136

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

svaniscono restando vive le più forti, ovvero di osservarle colla luna presente. Una imperfetta definizione nello strumento congiunta a grande apertura

Pagina 165

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

che essi sono forniti di non debole luce intrinseca, e che nello spettro questa non si diffonde in uno spazio continuo allargato come nelle stelle, ma

Pagina 172

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

figurarsi la Terra sospesa nello spazio, non seppe darsi ragione del come essa si reggesse, se non supponendola nel centro del mondo. Fu solo dopo un

Pagina 182

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

cinque β, γ, δ, ε, ζ, e alcune compagne di questa vanno tutte nello stesso senso: mentre le altre due α ed η vanno in senso opposto. Vedemmo già che α

Pagina 189

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

certa legge di moto comune, cosa assai difficile ad ammettersi. Ma possono anche essere apparenti e dovuti al moto dell’osservatore nello spazio, cioè

Pagina 190

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

queste onde si sovrappongono e si compongono, ma non si accorciano nello spazio. Se il mobile si allontana, l’onda sarà tutta spostata, ma non allungata

Pagina 194

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

ottenuti bene spesso nello stesso osservatorio, e per la stessa stella, come si vede nei quadri di Greenwich e le enormi aberrazioni tra una osservazione e

Pagina 198

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

sistema sia mobile nello spazio.

Pagina 200

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

, e fissata la posizione più centrale di tale area, ebbe per coordinate del vertice di traslazione del Sole nello spazio i valori seguenti

Pagina 202

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Considerando questo moto nello spazio dietro le distanze ipotetiche suddette, risulterebbe essere di poco più che un raggio e mezzo (1,623) dell

Pagina 204

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

È però necessario saper le distanze stellari per valutare il moto assoluto del Sole nello spazio. Struve fondandosi sui principii delle distanze

Pagina 204

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

mera combinazione accidentale spargendo le stelle a caso nello spazio: esso trovò che per riuscire ad avere le Pleiadi così vicine per semplice

Pagina 207

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

la realtà di un legame fisico qualunque; poi di riconoscere la curva reale descritta nello spazio dal Satellite medesimo onde stabilire la natura

Pagina 211

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

L’orbita apparente che noi vediamo non essendo che la proiezione dell’orbita vera sulla sfera celeste, molte curve poste nello spazio potrebbero dare

Pagina 213

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

sua posizione nello spazio. Quanto agli elementi meccanici, essi sono il tempo periodico e quello del passaggio al perielio, e questi si calcolano

Pagina 216

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

sistema solare col corteggio de’ numerosi suoi pianeti, comete, asteroidi ecc. non è che un punto nello spazio indefinito, associato da miriadi di altri

Pagina 229

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Terra potesse star sospesa nello spazio senza veruno appoggio.

Pagina 237

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Sia C il centro della Terra, O l’osservatore, V il luogo Fig. 66 a cui corrisponde nello spazio il centro di Venere o un punto del suo lembo fig. 66

Pagina 264

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

moli nello spazio.

Pagina 299

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

esistere nello spazio, comparando i risultati ottenuti da diverse supposizioni, di cui han fatto uso finora gli astronomi con quella che può dedursi dalle

Pagina 299

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

mediante un quadrante graduato le posizioni delle stelle rapporto all’orizzonte di un buon globo celeste dopo aver collocato Fomalhaut prima nello Zenit e

Pagina 301

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Era interessante il cercare la relazione di questi circoli con quello del moto proprio del Sole nello spazio; qui ci limitiamo a dire che anche l

Pagina 303

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Oltre i lavori di Herschel esistono altri grandi lavori di numerazioni di stelle che dar possono la legge di distribuzione nello spazio. Ne

Pagina 310

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Distribuzione reale delle stelle nello spazio.

Pagina 313

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

distribuite in modo uniforme nello spazio; oppure appaiono più frequenti, perchè esse vi sono realmente più condensate?

Pagina 313

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

W. Herschel, nel principio de’ suoi studii stellari ammise l’idea di Huyghens che le stelle fossero egualmente distribuite nello spazio, e perciò

Pagina 314

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

, ma soltanto proporzionali; nè si tratta di distribuzione uniforme geometricamente, perchè essa è impossibile nello spazio, ma solo di una uniformità

Pagina 316

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

certo raggio, e supponendo le stelle di varie grandezze reali egualmente disperse nello spazio (giacchè non vi è ragione da supporre altrimenti), il

Pagina 316

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Resta ora a vedere quale delle due serie sia conforme alla verità di fatto nello spazio celeste. Il saperlo direttamente è impossibile, ma

Pagina 318

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Questo, che potremo chiamare teorema sulla distribuzione reale delle stelle nello spazio, è il solo risultato che meriti qualche fiducia nelle

Pagina 320

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

nello spazio. Herschel nelle osservazioni del Capo diede una statistica del loro numero nelle differenti parti del cielo. Da uno studio fatto su questa

Pagina 325

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

; e quindi nemmeno possiamo saper nulla di positivo sulla loro distribuzione reale nello spazio assoluto. Possiamo però assicurare che le stelle non

Pagina 334

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Sciolta una volta la briglia a tali idee, si è venuto supponendo che molti mondi simili al nostro esistessero nello spazio, ma a noi ignoti, perchè

Pagina 336

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

. — Che molti corpi opachi esistano nello spazio i quali possono intercettare la luce, non vi è dubbio, ma questi sarebbero comparabili ai polviscoli del

Pagina 336

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

nello spazio e soccorrere al geologo che lo studia nel tempo. Anche in questo la scala è sterminata. La condensazione delle Nebulose è sì lenta che il

Pagina 339

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

qualche altra forza non ancora ben definita che opera nello spazio. Il rapido sviluppo delle loro code prodotte evidentemente da un regresso della materia

Pagina 341

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

dal Sole e si spande nello spazio la quale pervade i pianeti e ne determina le vicende più astruse. Noi siamo certi di questa forza, ma ignoriamo il

Pagina 342

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

. Regolo nel Leone, 9. La Spiga nella Vergine, 10. Procione nel Cane Minore. Nell’Emisfero Sud vi è 11. Riegel in Orione, 12. Antares nello Scorpione, 13

Pagina 45

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

venivano a formarsi nello stesso campo.

Pagina 47

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Questo è il metodo che abbiamo seguito nello studio delle stelle minori che non ammettevano l’uso della fessura. Le strie principali essendo

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca